Ho letto ogni tipo di informazione
riguardo questa materia e, per essere sincero, devo dire che se dovessi
scegliere le corde perfette per la mia chitarra classica in base
all´informazione che ho trovato online, sarei come minimo perplesso. Quel
che scrivo qui sotto si basa sulla mia esperienza di 40 anni suonando
la chitarra classica (2013), insegnando a suonarla e costruendo chitarre
da concerto.
Ecco le principali regole:
- Tutte le corde cn un prezzo tra i 6 e i 30 US$ sono uguali dal punto di vista pratico.
- E´preferibile cambiare corde di 5 dollari ogni mese che lasciare delle corde di 20 US$ per secoli.
Quando le corde sono nuove, devi assolutamente evitare di usare
in concerto o in registrazioni. Se sei costretto a usare corde nuove,
usa cartavetrata da 2000 sulle corde basse per eliminare l´eccessiva
abrasività alla base dei rumori di corda sgradevoli e innecessari.
Sostieni la cartavetrata in una mano, piegala a metà, e passaci il filo
da un estremo all´altro. Fai questo 3-4 volte per ogni corda
bassa.
Tensione delle cordeLe corde devono essere di tensione
bassa o normale per permettere un vibrato bellissimo e un suono dolce.
Le tensioni più elevate sono raccomandate esclusivamente nello stile
flamenco, o per persone che usano un action estremamente basso. Le corde
di tensione alta dovrebbero essere usate soltanto da chitarristi che
abbiano un suono precedente bellissimo e tondo, altrimenti sarà brutale e
punzante. Se le tue unghie sono sottili oppure si rompono e spellano
con facilità, usa le corde di tensione bassa. Se usi corde di tensione
alta, dovrai usare le unghie piuttosto corte, altrimenti il suono
dell´unghia contro il nylon sarà insopportabile. L`action e il ronzio di cordeIndicativamente,
è preferibile suonare su un action basso con il rischio di qualche
ronzio qui e lí anziché su un action alto senza rumori. La gran parte
dei pro riesce a superare i ronzii: una conoscenza profonda dello
strumento è tutto quello che ci vuole per farlo. L´action ideale è tra i
3.5mm nel tasto 12 (misurando dalla superficie del tasto alla
superficie inferiore della corda). Alcuni chitarristi trovano che 3mm
sia perfetto. E´un´altezza che probabilmente causerà alcuni rumori, ma
la facilità d´uso ne varrà bene la pena. Dovrai regolare la forza con
cui pizzichi, su alcune note. La maggioranza delle persone che si
lamentano della difficoltà dei barrè sta probabilmente usando un action
che è troppo alto, quindi anche quando riescono a suonare il barrè,
l´enorme tensione sfinisce la mano sinistra in pochissimo tempo. Abbassa
l´action! Scala/lunghezza della tastieraRiguardo la
costruzione di chitarre di 650mm oppure 640 mm, mantieni la seguente
regola in mente: se la distanza tra la punta del tuo pollice e la punta
del tuo mignolo è uguale o più corta di 23 cm, in estensione massima,
scegli 640 mm (immagine qui sotto). Nei molti anni insegnando e suonando
la chitarra classica, e avendo lavorato con maestri eccelsi quali José
Tomás e Abel Carlevaro, è diventato chiaro per me che spesso i passaggi
musicali incomabili non sono la colpa della chitarra ma della scala
usata per la tastiera. La costruzione moderna della chitarra non dipende
più dalla lunghezza della scala per produrre un volume sostanziale.
Quando parliamo di lunghezza di scala stiamo parlando della distanza
proporzionale tra i tasti... quindi si parla di millimetri o frazioni di
millimetro. Ma sono proprio queste frazioni quelle che fanno tuta la
differenza tra una tecnica immacolata e una tecnica sporca... e l´enorme
frustrazione di non riuscire mai a ripulire completamente un passaggio
musicale dato.
Tastiera con raggiatura o radius
La tastiera con raggiatura (detta anche con radius) esiste da
secoli negli strumenti ad arco. La raggiatura (immagine sotto) rende i
barrè e i posizionamenti della mano sinistra MOLTO più facili. L´unico
svantaggio: MAI PIU vorrai suonare su una tastiera piatta. Se ti stai
facendo costruire una chitarra personalizzata, ti raccomando fortemente
di scegliere la tastiera con raggiatura: quella di 1/16 è standard in
tutte le chitarre Bellucci,
mentre, in genere, le chitarre classiche convenzionali portano tastiera
piatta. Osservati rilassare la mano: noterai che la sua forma naturale
ha una leggera curva in tutte le dita. Suonare come professionisti vuol
dire arrivare a suonare la chitarra naturale e rilassatamente. Ogni
volta che ti allontani da questa direttiva, stai allungando o
difficoltando la tua strada verso la perfezione. La raggiatura è invece
standard nelle chitarre acustiche, elettriche e arch-top (jazz), e se
osservi bene, noterai che questi chitarristi hanno bisogno di molta meno energia che i colleghi classici, e che le loro dita sono quasi sempre curve

con radius vs piatta
|